Le
quattro sedi convenzionate Chieri, Pecetto Torinese, Pino Torinese e
Santena-Cambiano propongono a tutti i loro soci alcuni corsi specialistici che
si svolgeranno in un’unica sede.Le
iscrizioni si ricevono nella sede di erogazione del corso, senza diritto di
prelazione da parte degli associati della sede stessa, in deroga all’art. 2 della Convenzione.
ASTRONOMIA corso base
Docente: W. Ferreri
2018: 6, 13, 20 e 27 novembre
Programma e modalità
Il corso, in quattro incontri a cadenza settimanale, fornisce le nozioni di base per orientarsi in cielo e riconoscere le stelle e le costellazioni principali. Uno di questi incontri è destinato all'osservazione diretta del cielo e di alcuni astri di rilievo, attraverso un telescopio.
Panoramica introduttiva. Come orientarsi in cielo e riconoscere stelle e costellazioni. Nozioni e informazioni sugli strumenti e sulla fotografia del cielo. Osservazione pratica della volta celeste e visione di alcuni astri al telescopio, presso l'Osservatorio.
Profilo dello studente
Il corso è concepito per allievi che partono da zero e che non hanno alcuna conoscenza specifica in materia.
Numero di partecipanti: massimo 15
All'atto dell'iscrizione al corso è richiesto un contributo didattico di € 20.00
SEDE: Unitre Pino Torinese - Via Folis 9
nella Sala Computer (1° piano del Centro Polifunzionale)
ORARIO: Martedì 17,30 - 19
Sede di iscrizione: Via Folis 9 Pino Torinese - tel. +39 327 3157804www.unitrepino.it
ORTICOLTURA BIOLOGICA
Docente: Luisa Tabasso
2018: 19 e 26 ottobre - 9, 16 e 23 novembre
2019: 1, 8, 15, 22 e 29 marzo
Programma e modalità
Il corso di 10 lezioni è diviso in due parti, in funzione dei lavori stagionali.
Prima parte: la preparazione dell'orto in autunno. Compost, macerati, consociazioni, rotazioni, semine e trapianti. Tecniche colturali di verdure a foglia, leguminose, cipolle e agli. Ortaggi da radice, tuberi, brassicacee. Solanacee e cucurbitacee.
Seconda Parte: parassiti e possibili contrasti. Le piante che aiutano altre piante. Le aromatiche (chimica e fisiologia). Sistemi di colture alternative (idroponiche, biodinamiche, ecc.). Argomenti a richiesta.
Numero di partecipanti: massimo 15
All'atto dell'iscrizione al corso è richiesto un contributo didattico di € 20.00
Sede di iscrizione:Via Folis 9 Pino Torinese - tel. +39 327 3157804 www.unitrepino.it
SEDE: Unitre Pino Torinese - Via Folis 9
nella Sala grande (1° piano del Centro Polifunzionale)
ORARIO: Venerdì 17,30 - 19
SANTENA - CAMBIANO
Sede di iscrizione: a partire dal 18/10/2018
Tel. Segreteria: 347 8411327
Santena: presso la biblioteca in Piazza Visconti Venosta, 1
il 1° e il 3°giovedì del mese dalle 10.00 alle 12.00
Cambiano: presso la sede in Via Lagrange, 1 A
il 2° e il 4°giovedì del mese dalle 15.00 alle 17.00
TAGLIO E CUCITO
Cod: Corso 150
Docente: Liviana Cani
Referente: Enrica Cavaglià
2018 - 2019: 23 lezioni settimanali, a partire dal 5 novembre 2018
Programma e modalità
Si inizierà il corso con la realizzazione di un "progetto pilota", ad esempio una gonna, dal modello al taglio fino al confezionamento.
Si proseguirà poi anche in modo personalizzato, secondo le esigenze delle allieve. Oltre al confezionamento del capo, si imparerà a modificarlo e a ripararlo. Si prevede l'organizzazione di un evento/sfilata durante la Sagra dell'asparago per presentare e valorizzare i modelli prodotti.
Numero di partecipanti: minimo 6, massimo 15
All'atto dell'iscrizione al corso è richiesto un contributo didattico di € 25.00
SEDE: Unitre Santena-Cambiano
Aula Centro Giovani di Santena, Via Brignole 34
ORARIO: Lunedì 14 - 15,30
SANTENA - CAMBIANO
PESCA SPORTIVA
Cod: Corso 300
Docente: Robber Moro
2019: 5 incontri in aula, a partire dal 4 febbraio 2019
Programma e modalità
Il corso svilupperà, nei primi cinque incontri, alcuni argomenti riferiti alla pesca trota lago: conoscenza delle caratteristiche fisiche delle trote, comportamento delle stesse nelle quattro stagioni, cenni sui benefici psico/fisici della pesca sportiva ed il controllo delle proprie emozioni e ansia secondo gli studi medici.
Proiezione di filmati relativi alle tecniche di pesca, tipi di esche e componenti utilizzati. Sono previste anche: prove pratiche in aula di allestimento canna con tutti i componenti di vari tipi, prove pratiche di esecuzione nodi per preparare legature col filo. Tutto il materiale sarà fornito dal docente.
Numero di partecipanti: minimo 4, massimo 10
All'atto dell'iscrizione al corso è richiesto un contributo didattico di € 10.00
SEDE: Sede CAI-UNITRE
Vicolo San Lorenzo 27 - Santena
ORARIO: Lunedì 15 - 16,30
CHIERI
Sede di iscrizione: Ultima settimana di settembre e prime due di ottobre 2018