“INVESTIRE NEL FUTURO SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE”
Ciclo – Frequenza settimanale con 3 incontri
2025: 10-17-24 marzo 2025
Docenti: Nadia Ceroni, Guido Caresio, Fabrizio Giraud
Programma:
- Come possiamo trasformare le nostre abitazioni per renderle autonome e rispettose dell’ambiente? Definizione di architettura sostenibile e di edifici ad impatto zero. Importanza della sostenibilità nel settore edilizio con estrema attenzione al recupero del patrimonio esistente. Panoramica sulle sfide energetiche globali. Il ruolo degli edifici nel consumo energetico e nelle emissioni di CO2.
- Investire in modo sostenibile? Come la finanza sostiene ed interviene a supporto dei criteri ESG. Come valutare il proprio portafoglio finanziario dal punto di vista ambientale, di impatto sociale e di buona governance.
- Un caso concreto: «open house» di un immobile: come ridurre i consumi energetici, uso di energie rinnovabili, efficienza energetica. Panoramica delle politiche europee e italiane per la promozione degli edifici ad impatto zero. Incentivi fiscali e finanziamenti disponibili per la riqualificazione energetica. Riflessioni finali sull’importanza di un approccio sostenibile in edilizia, presso un’abitazione a basso impatto Co2 in Chieri.
Obiettivi:
Acquisire conoscenze per poter valutare il proprio patrimonio edilizio.
– Strategie per riqualificare energicamente il proprio immobile
– Comprendere l’importanza della sostenibilità nell’edilizia.
– Esplorare i benefici degli edifici ad impatto zero.
– Informarsi su politiche e incentivi disponibili per la riqualificazione.
– Investimenti nel proprio patrimonio immobiliare per rivalorizzarlo economicamente
– Approfondimenti sui temi ESG relativi alla sostenibilità.
Numero dei partecipanti: minimo 5, massimo 12
Gratuito
SEDE: UNITRE ORARIO: Lunedì 17 – 18,30 dal 10 Marzo